Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Rossi (Toscana): intramoenia va abolita, è una picconata all'Ssn

Professione Redazione DottNet | 15/04/2017 08:14

Governatore della Toscana, presenterò una proposta di legge per il Parlamento

"Non ho nulla contro i medici che fanno la libera professione. Certo, l'esperienza dei cittadini è che a pagamento il servizio lo si ha in due giorni, o in una settimana al massimo. Quando, invece, lo si deve fare in regime pubblico ordinario a volte la risposta comporta una lista di attesa lunga, anche di mesi. Sono per superare, anzi, per abolire gradualmente la libera professione", perché "è una picconata al servizio sanitario nazionale e a un'idea di una sanità pubblica per tutti. Ci arriveremo".

pubblicità

Lo ha detto il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, parlando con i giornalisti a margine di una iniziativa dello Spi Cgil a Firenze sulla sanità.     "Io presenterò anche una proposta di legge da avanzare al Parlamento. Non c'è Paese d'Europa che abbia un sistema come il nostro", ha aggiunto. Poi, ha detto ancora, "sulla sanità certo bisogna spendere di più. Noi siamo fermi al 2011. Nonostante l'ultimo governo abbia messo qualche soldo in più. Dal 2011 la spesa sanitaria è intorno a 113 miliardi. Sette anni di spesa sanitaria ferma con annate nelle quali è andata anche indietro.     È evidente che hanno colpito la nostra sanità". Per Rossi "bisogna cominciare a spendere di più su questa sanità. Vedo con grande preoccupazione la decontribuzione che le aziende possono fare per una sorta di mutualità, che in questo caso non sarebbe integrativa perché se la decontribuzione avviene sui servizi essenziali si rischia di creare due gambe che demoliscono il servizio sanitario universalistico", ha concluso.

Commenti

Rispondi
Rispondi
Rispondi
Rispondi

I Correlati

Via ad una campagna contro la poverta' sanitaria

Sull’Azienda sanitaria grava l’obbligo di adottare tempestivamente tutte le iniziative necessarie per consentire la realizzazione delle condizioni al cui verificarsi è subordinato l’esercizio di tale attività

Lo afferma la Cgil Funzione Pubblica della Campania e dell'area metropolitana di Napoli in una nota diramata dal segretario generale Alfredo Garzi

Circa il 59% delle prenotazioni ha un tempo di attesa inferiore ai 10 giorni, solo per il 13% delle prenotazioni si deve attendere oltre i 30/60 giorni

Ti potrebbero interessare

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione